Orientamento

News e Report

Creatività ma essenzialità: aspetti chiave per un curriculum all’italiana

L’Italia, celebre per il suo patrimonio culturale e la cucina rinomata a livello mondiale, offre non solo un ambiente incantevole, ma anche eccellenti opportunità professionali in diversi settori chiave. Questo paese mediterraneo è un crocevia di innovazione, creatività e tradizione, rendendolo un luogo ideale per l’avanzamento della carriera.

L’Italia sta rapidamente emergendo come un hub tecnologico in Europa. Città come Milano, Roma e Torino ospitano una proliferazione di start-up innovative e multinazionali, offrendo opportunità nei settori della tecnologia digitale, intelligenza artificiale, e-commerce e sviluppo software. L’ecosistema tecnologico italiano è rinomato per integrare la tradizione artigianale con le più moderne tecnologie digitali, creando un ambiente stimolante per professionisti creativi e ingegneri. Progetti ambiziosi nell’energia sostenibile, nelle infrastrutture e nella costruzione civile offrono carriere stimolanti e di rilevanza globale.

Da Milano, capitale della moda, a Firenze, culla del Rinascimento, le opportunità per designer, artisti e creativi sono infinite. Le aziende italiane di moda e design sono note per l’eccellenza artigianale e il loro stile senza tempo, attirando talenti globali.

L’Italia vanta settori di eccellenza riconosciuti a livello mondiale, dalla moda all’automobilistico, dall’agroalimentare al design. Ecco alcuni esempi:

  • Moda e Lusso (Gucci, Prada, Armani, Valentino – marchi iconici nel lusso e nella moda globale).
  • Automnotive (Ferrari, Lamborghini, Fiat Chrysler Automobiles – simboli di eccellenza nell’ingegneria automobilistica e del design italiano).
  • Agroalimentare (Barilla, Ferrero, Illy – aziende leader che combinano tradizione e innovazione nel settore alimentare).
  • Design e Architettura (Alessi, Artemide – aziende di design rinomate per la qualità e l’originalità dei loro prodotti).
  • Tecnologia e Innovazione (Leonardo – leader nell’aerospazio e nella difesa).

Per lavorare in Italia e aumentare le possibilità di essere selezionati per un colloquio, è cruciale redigere un curriculum vitae appropriato. È necessario adottare uno stile di scrittura specifico, con attenzione ai dettagli e all’esperienza pratica. I recruiter italiani apprezzano un approccio professionale ma creativo.

Le sezioni del curriculum vitae in italiano

Per creare un CV efficace per il mercato italiano, è essenziale rispettare alcune regole di base e strutturare le informazioni in modo chiaro e preciso. Come nel pragmatismo “à la française”, è importante utilizzare font classici di Word come Arial, Verdana o Tahoma, con dimensioni del carattere tra 11 e 12 punti. Preferire sempre elenchi puntati e riassunti schematici invece di frasi lunghe e complesse, e utilizzare margini di 2,5 cm per lato con interlinea a 1,15.

Le sezioni chiave di un CV italiano sono:

1
Profilo personale

2
Esperienza professionale

3
Istruzione

4
Competenze professionali

5
Sezioni aggiuntive

In generale, cosa inserire all’interno di queste sezioni è abbastanza ovvio, ma ci sono delle considerazioni che migliorano la valutazione di un curriculum vitae. Ad esempio, per le esperienze lavorative e l’istruzione, è utile utilizzare l’ordine cronologico inverso. Quando si descrive l’esperienza professionale, è importante focalizzarsi sui successi oltre che sulle attività quotidiane, usando punti elencati. Ad esempio:

Direttore Vendite Internazionali XYXY Global, Roma || giugno 2018 – oggi

  • Guida un team di vendita internazionale composto da dieci membri, focalizzato sui mercati asiatici e del Medio Oriente.
  • Superamento costante degli obiettivi di vendita, con un incremento medio del 30% annuo delle entrate. Implementazione di strategie di pricing dinamico che hanno aumentato il margine di profitto del 20%.

Anche se si è alle prime esperienze lavorative o si redige un curriculum vitae da studente, è sempre utile scrivere qualcosa. L’Italia ha uno dei tassi più bassi di diplomati (62,9%) e laureati (20,1%) nell’UE, sottolineando l’importanza dell’istruzione nel curriculum. Per gli studenti, è importante enfatizzare l’istruzione, la formazione e le competenze sviluppate, specialmente nelle sezioni delle competenze tecniche e trasversali. Bisogna sempre cercare di essere specifici e includere solo le competenze rilevanti per la posizione lavorativa desiderata.

Nelle sezioni aggiuntive è possibile includere ulteriori informazioni che arricchiscono il proprio profilo, come lingue parlate, certificazioni, esperienze di volontariato, hobby e interessi personali. Questa sezione è cruciale perché può influenzare la decisione del recruiter e mostrare l’allineamento con la cultura aziendale dell’azienda. Per esempio:

  • Volontariato: Membro di un’organizzazione no-profit per l’educazione digitale

Differenze chiave tra il CV italiano e altri formati

Sebbene la struttura di un CV italiano sia simile a quella di altri paesi europei, ci sono alcune peculiarità da considerare. In Italia, è importante includere una foto e via libera ai colori e alla creatività per l’intestazione. Inoltre, è importante mantenere il CV in una sola pagina Word.

Inoltre, a seguito della pandemia, il CV italiano ha subito evoluzioni per adattarsi alle nuove esigenze e tendenze del mercato del lavoro. La digitalizzazione e le competenze flessibili sono diventate sempre più cruciali. È essenziale aggiornare e personalizzare il proprio CV per rimanere competitivi e soddisfare le aspettative dei moderni datori di lavoro. Questo approccio garantisce migliori opportunità professionali nel panorama attuale.

Di seguito un fac-simile di un CV in formato italiano:

Profilo personale

Marco Rossi

Indirizzo: Via Roma, 123, 00100 Roma (RM)

Telefono: 333 1234567

E-mail: marco.rossi@email.com

Data di nascita: 10 marzo 1990

Nazionalità: Italiana

Esperienze professionali:

2018 – Presente: Analista finanziario presso Banca XYZ, Roma

  •   Analisi dei mercati finanziari e redazione di report settimanali per i clienti
  •   Gestione del portafoglio investimenti e consulenza finanziaria ai clienti

2014 – 2018: Stage formativo presso Studio di Consulenza Legale “Avvocati Associati”, Roma

  •   Supporto agli avvocati nelle ricerche giuridiche e nella preparazione di documenti legali
  •   Gestione dell’archivio documentale e contatti con i clienti

Istruzione:

  • 2010 – 2014: Laurea triennale in Economia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • 2005 – 2010: Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “Albert Einstein” di Roma

Competenze professionali:

  • Ottima conoscenza di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint)
  • Capacità analitiche sviluppate tramite esperienza come analista finanziario
  • Buone capacità organizzative e gestionali acquisite durante il percorso di studi e nel lavoro

Lingue:

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Livello avanzato (certificazione TOEFL 95/120)

Interessi personali:

  • Lettura di libri di economia e finanza
  • Pratica del tennis e dello sci
  • Volontariato presso associazioni culturali