Orientamento
News e Report
L’Informagiovani: La bussola per i giovani alla ricerca di opportunità
La sfida dei NEET e l’importanza dell’orientamento
Ma chi o che cosa sono i NEET?
I NEET, acronimo inglese di Not in Education, Employment, or Training, sono persone che non studiano, non lavorano e che non sono coinvolte in attività di formazione: in Europa costituiscono una fetta della popolazione più ampia di quanto ci si possa aspettare. In Italia, secondo i dati Eurostat del 2023, i NEET rappresentano il 23% della fascia d’età tra i 15 e i 29 anni, uno dei tassi più alti dell’Unione Europea. La chiave per affrontare questa sfida risiede, fra le altre cose, nella formazione e nell’orientamento, che diventano strumenti indispensabili per favorire anche l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo.
I dati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) rilevano che oltre il 40% dei giovani in Europa si sente impreparato per il mercato del lavoro. In Italia, l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) segnala che oltre il 30% dei giovani rischia di diventare NEET, sottolineando l’urgenza di un supporto mirato. L’accesso a consulenze specializzate, infatti, aumenta significativamente le possibilità di completare gli studi e trovare impiego in settori adatti alle proprie competenze e passioni. Tuttavia, il percorso per raggiungere questo obiettivo non è sempre chiaro o facile da navigare.
Per rispondere a queste ed altre importanti esigenze, è nato il servizio di Informagiovani, un vero e proprio faro che guida i giovani verso il loro futuro. I primi centri nascono in Belgio alla fine degli anni ’60, come supporto per i figli degli emigrati, per aiutarli ad ambientarsi e inserirsi in una realtà a loro estranea. Negli anni ’70 arrivano nel resto d’Europa fino poi a svilupparsi negli anni ’80 a Torino, diventando rapidamente un punto di riferimento per i giovani. Oggi, in Italia ci sono oltre 500 centri Informagiovani, gestiti da enti pubblici locali in collaborazione con organizzazioni no-profit e associazioni giovanili.
Cos’è l’Informagiovani e come funziona
L’Informagiovani sono dei centri che offrono una gamma di servizi personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche dei giovani. Il servizio Informagiovani si basa su un approccio integrato e multidisciplinare. I giovani possono accedere ai centri in modo libero e gratuito, sia fisicamente che attraverso i numerosi canali online.
Gli strumenti e servizi offerti includono sportelli informativi dove i giovani possono ricevere informazioni e consulenze personalizzate su una vasta gamma di tematiche, portali web e social media aggiornati con informazioni su opportunità e eventi, newsletter e mailing list per aggiornamenti periodici via e-mail, eventi e workshop su temi specifici legati all’orientamento e alla formazione, e colloqui individuali per sessioni di orientamento personalizzato con operatori qualificati.
Le principali aree di intervento sono:
- Informazione, orientamento e consulenza: creare un focus sulle opportunità di informazioni accurate e aggiornate ai giovani riguardo a percorsi educativi, opportunità di formazione e supporto nelle decisioni personali e professionali.
- Scolarizzazione e formazione professionale: promuovere l’accesso equo all’istruzione e alla formazione professionale, garantendo che i giovani acquisiscano le competenze necessarie per il loro sviluppo personale e professionale.
- Ingresso nel mercato del lavoro, occupazione e imprenditoria: facilitare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, promuovendo l’occupazione giovanile e sostenendo l’imprenditoria tra i giovani.
- Salute e prevenzione delle tossicodipendenze: fornire informazioni e supporto per promuovere uno stile di vita sano tra i giovani e prevenire comportamenti a rischio, inclusa la prevenzione delle dipendenze.
- Cultura, creatività, tempo libero e mobilità: supportare l’accesso dei giovani a esperienze culturali e creative, promuovendo il loro coinvolgimento nel tempo libero e facilitando la mobilità per ampliare le loro prospettive.
Gli obiettivi principali del servizio Informagiovani sono fornire informazioni aggiornate e attendibili, orientamento e consulenza, promuovere l’occupabilità e supportare l’imprenditorialità giovanile. I centri Informagiovani raccolgono e diffondono informazioni su opportunità di studio, lavoro, formazione professionale, volontariato, mobilità internazionale e attività culturali. Gli operatori aiutano i giovani a definire i propri obiettivi, a individuare le opportunità più adatte alle loro aspirazioni e competenze, e a costruire percorsi personalizzati di crescita. Offrendo strumenti per la ricerca attiva del lavoro, come corsi di formazione, workshop su come redigere un curriculum vitae e affrontare un colloquio di lavoro, il servizio mira a migliorare l’occupabilità dei giovani. Inoltre, Informagiovani offre supporto a chi desidera avviare una propria attività imprenditoriale, fornendo informazioni su finanziamenti, bandi e percorsi di incubazione e accelerazione.
L’efficacia del servizio Informagiovani è dimostrata dai numerosi risultati ottenuti nel corso degli anni. Secondo il rapporto annuale di monitoraggio di Informagiovani del 2022, oltre 2 milioni di giovani hanno usufruito dei servizi offerti dai centri in tutta Italia.
Tra i principali benefici risultati, si nota un miglioramento dell’occupabilità: circa il 70% degli utenti dichiara di aver migliorato le proprie competenze e conoscenze grazie ai servizi di orientamento e formazione ricevuti. Inoltre, l’Informagiovani ha facilitato la partecipazione di migliaia di giovani a programmi di mobilità internazionale come Erasmus+ e il servizio volontario europeo, incrementando significativamente la partecipazione a questi programmi.
Un altro risultato rilevante è il supporto all’imprenditorialità: il 15% degli utenti ha avviato un’attività imprenditoriale grazie al supporto ricevuto dai centri. Questi dati evidenziano l’importanza cruciale del servizio Informagiovani nel supportare e orientare i giovani, contribuendo significativamente alla loro crescita personale e professionale.
Il servizio Informagiovani rappresenta una risposta concreta ed efficace alla sfida posta dal fenomeno dei NEET e alla necessità di garantire ai giovani strumenti adeguati a orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione. Con una rete capillare di centri diffusi su tutto il territorio nazionale, Informagiovani offre un supporto prezioso, promuovendo l’occupabilità, l’imprenditorialità e la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale ed economica.
Affrontare la sfida dei NEET richiede più di semplici statistiche: necessita di azioni concrete e supporto dedicato. Informagiovani si conferma quindi come una risorsa indispensabile, una vera e propria bussola per navigare nel mare delle opportunità e delle sfide della vita moderna. La costante evoluzione del servizio e la sua capacità di adattarsi ai mutamenti sociali ed economici ne fanno un pilastro fondamentale per il futuro delle nuove generazioni, garantendo loro il supporto necessario per realizzare le proprie ambizioni e costruire un percorso di vita ricco di soddisfazioni e successi.