PCTO

Prepara le skill del futuro adesso

Skill Zone

Vuoi imparare a costruire il tuo futuro con strategie di auto-analisi efficaci?
Vuoi sapere come capire in quale zona emotiva ti trovi? Hai chiara la differenza fra obiettivi individuali e collettivi?

ATTENZIONE!
Per la certificazione delle ore di PCTO non è sufficiente l’attestato che scarichi qui, ma occorre anche l’ufficializzazione del percorso da parte del tuo tutor scolastico:

  1. Scarica tutti i documenti e compilali in ogni loro parte insieme al tuo tutor scolastico.
  2. Allega ai documenti l’attestato che sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.
  3. Chiedi al tutor di caricare documenti e attestato sulla piattaforma ministeriale dedicata.
  4. Solo così avrai 5 ore di PCTO certificate!

DOCUMENTI RELATIVI AL PCTO

torna a PCTO i tuoi corsi
Skill Zone
certifica 5 ORE di PCTO

2.1 Introduzione

2.2 Skill Zone

2.3 Slideshow di approfondimento Skill Zone

2.4 TEST

Skill Zone: PROJECT WORK

Per certificare le ore di PCTO previste per questa unità, dovrai completare uno dei tre Project Work a tua scelta e caricare l’elaborato richiesto nel formato corretto (pdf). Il nostro team controllerà la qualità del tuo lavoro, e verificherà che tu abbia raggiunto gli obiettivi formativi. Qualora il tuo elaborato sia idoneo sarai avvisata/o dell’esito positivo, altrimenti riceverai una notifica con le istruzioni per caricarne un altro.

Attenzione: in caso il tuo elaborato non soddisfi i requisiti di qualità formativa, i nostri sistemi non ne tratterranno alcuna copia e potresti perderlo. Ti consigliamo di conservare sempre una copia del tuo elaborato fino al conseguimento della certificazione ufficiale.

 

Project Work 1: Mappa delle Zone di Crescita

Obiettivo: Creare una mappa visiva delle zone di crescita personale.

Gli studenti esploreranno le quattro zone di crescita (Comfort-Zone, Fear-Zone, Learning-Zone e Growth-Zone) e rifletteranno sulle proprie esperienze personali in ognuna di esse. Questo progetto richiede di rappresentare graficamente il loro viaggio di crescita utilizzando una mappa concettuale o un diagramma a bolle, identificando le azioni specifiche per muoversi dalla Comfort-Zone alla Growth-Zone.

Attività:

  1. Identificare e descrivere esperienze personali che rientrano nelle diverse zone di crescita.
  2. Analizzare le sfide e i successi incontrati durante il passaggio da una zona all’altra.
  3. Creare una mappa delle zone di crescita utilizzando strumenti digitali o disegno a mano libera, evidenziando i punti di transizione e le strategie utilizzate.
  4. Scrivere una riflessione su come questa mappa influenzerà il loro approccio alla scelta della facoltà universitaria e alla crescita personale futura.

Formato finale: PDF della mappa delle zone di crescita con annotazioni e riflessioni aggiuntive.

 

Project Work 2: Intervista con un Mentore

Obiettivo: Condurre un’intervista approfondita con un mentore per ottenere consigli e prospettive sul percorso di orientamento universitario.

Gli studenti identificheranno e contatteranno un mentore nel campo di interesse accademico o professionale e condurranno un’intervista strutturata per esplorare le esperienze, le sfide e i consigli relativi alla scelta della facoltà universitaria. Questo progetto richiede di sviluppare domande significative e guidare una discussione approfondita, registrando le risposte per ulteriori analisi.

Attività:

  1. Identificare un mentore nel campo di interesse e pianificare un’intervista.
  2. Sviluppare domande chiave che esplorino le esperienze del mentore nel campo accademico o professionale.
  3. Condurre un’intervista registrata e prendere appunti dettagliati sulle risposte del mentore.
  4. Analizzare le risposte e scrivere una relazione sull’intervista, evidenziando i consigli utili per la scelta della facoltà universitaria.

Formato finale: PDF della relazione sull’intervista con annotazioni e riflessioni personali.

 

Project Work 3: Analisi di un Innovatore

Obiettivo: Condurre un’analisi approfondita del percorso di studi di un innovatore, mettendolo in relazione con la teoria delle zone di crescita.

Gli studenti esploreranno la vita e le realizzazioni di un innovatore a loro scelta e analizzeranno come il suo percorso personale si allinei o meno alla teoria delle zone di crescita. Questo progetto richiede di condurre una ricerca approfondita, raccogliere e analizzare informazioni pertinenti e presentare le conclusioni in modo chiaro e convincente.

Attività:

  1. Ricerca sull’innovatore selezionato, concentrandosi sui momenti chiave del suo percorso accademico e professionale.
  2. Analisi critica del percorso dell’innovatore utilizzando i concetti della teoria delle zone di crescita, identificando come ha affrontato le sfide e ha raggiunto i successi.
  3. Creare una presentazione che evidenzi le conclusioni dell’analisi e le applicazioni pratiche per i propri percorsi di crescita personale e professionale.

Formato finale: PDF della presentazione con annotazioni e riflessioni personali.

 

Attestato

L’attestato sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK
e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.

ATTESTATO
NON DISPONIBILE