PCTO

Prepara le skill del futuro adesso

Self Management

Impara a gestire una variabile essenziale per il successo: il tempo.
Non esiste un “tempo” generico, esiste solamente il “tuo” tempo, quello che sai modellare per esserti amico: vediamo come…

ATTENZIONE!
Per la certificazione delle ore di PCTO non è sufficiente l’attestato che scarichi qui, ma occorre anche l’ufficializzazione del percorso da parte del tuo tutor scolastico:

  1. Scarica tutti i documenti e compilali in ogni loro parte insieme al tuo tutor scolastico.
  2. Allega ai documenti l’attestato che sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.
  3. Chiedi al tutor di caricare documenti e attestato sulla piattaforma ministeriale dedicata.
  4. Solo così avrai 5 ore di PCTO certificate!

DOCUMENTI RELATIVI AL PCTO

torna a PCTO i tuoi corsi
Self Management
certifica 5 ORE di PCTO

5.1 Introduzione

5.2 Self Management

5.3 Slideshow di approfondimento Self Management

5.4 TEST

Self Management: PROJECT WORK

Per certificare le ore di PCTO previste per questa unità, dovrai completare uno dei tre Project Work a tua scelta e caricare l’elaborato richiesto nel formato corretto (pdf). Il nostro team controllerà la qualità del tuo lavoro, e verificherà che tu abbia raggiunto gli obiettivi formativi. Qualora il tuo elaborato sia idoneo sarai avvisata/o dell’esito positivo, altrimenti riceverai una notifica con le istruzioni per caricarne un altro.

Attenzione: in caso il tuo elaborato non soddisfi i requisiti di qualità formativa, i nostri sistemi non ne tratterranno alcuna copia e potresti perderlo. Ti consigliamo di conservare sempre una copia del tuo elaborato fino al conseguimento della certificazione ufficiale.

 

Project Work 1: Diario della routine quotidiana

Obiettivo: Creare un diario dettagliato della propria routine quotidiana per identificare aree di miglioramento e ottimizzazione.

Gli studenti analizzeranno la loro routine quotidiana per una settimana, documentando le attività svolte e il tempo impiegato per ciascuna. Questo progetto richiede di identificare i punti deboli nella gestione del tempo e proporre soluzioni per ottimizzare la routine.

Attività:

  1. Documentare le attività quotidiane per una settimana, includendo orari e durata di ciascuna attività.
  2. Analizzare i dati raccolti per identificare le attività che causano perdite di tempo o stress.
  3. Proporre modifiche alla routine per migliorare l’efficienza, includendo tecniche come la Pomodoro Technique o la creazione di elenchi di priorità.
  4. Scrivere una riflessione sulle difficoltà incontrate nel mantenere la routine e sugli effetti delle modifiche proposte.

Formato finale: PDF contenente il diario dettagliato della routine, l’analisi dei dati, le modifiche proposte e una riflessione finale.

 

Project Work 2: Piano di sviluppo degli obiettivi

Obiettivo: Creare un piano dettagliato per raggiungere obiettivi a breve, medio e lungo termine.

Gli studenti svilupperanno un piano personalizzato per raggiungere i propri obiettivi, suddivisi in breve, medio e lungo termine. Questo progetto richiede di delineare strategie specifiche e passi concreti per raggiungere questi obiettivi.

Attività:

  1. Identificare tre obiettivi per ciascun termine (breve, medio e lungo).
  2. Descrivere le azioni specifiche necessarie per raggiungere ciascun obiettivo, inclusi tempi, risorse e supporti necessari.
  3. Creare un cronoprogramma che delinei le tappe principali e i progressi attesi.
  4. Scrivere una riflessione sui possibili ostacoli e su come superarli, utilizzando esempi concreti e tecniche apprese durante il corso.

Formato finale: PDF del piano di sviluppo degli obiettivi, completo di cronoprogramma e riflessione.

 

Project Work 3: Critiche e crescita personale

Obiettivo: Esaminare l’impatto delle critiche sulla crescita personale e sviluppare strategie per gestirle in modo costruttivo.

Gli studenti rifletteranno sulle critiche ricevute in passato, analizzando come hanno influenzato la loro crescita personale e professionale. Questo progetto richiede di sviluppare un piano per gestire le critiche future in modo costruttivo.

Attività:

  1. Descrivere tre situazioni in cui hanno ricevuto critiche (una costruttiva e due distruttive).
  2. Analizzare come ciascuna critica ha influenzato il loro comportamento, atteggiamento e risultati.
  3. Proporre strategie per gestire le critiche future, includendo tecniche di riflessione personale e costruzione di una rete di supporto.
  4. Scrivere una riflessione su come l’approccio alle critiche è cambiato dopo aver appreso i concetti del corso e come questo influenzerà le loro interazioni future.

Formato finale: PDF contenente le descrizioni delle critiche, l’analisi dell’impatto, le strategie proposte e una riflessione finale.

 

Attestato

L’attestato sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK
e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.

ATTESTATO
NON DISPONIBILE