PCTO

Prepara le skill del futuro adesso

CV Perfetto

Ci sono molti modi di scrivere un CV e, pensa un po’, tanti di essi non sono veramente efficaci: è arrivato il momento di imparare a scrivere un CV perfetto!

ATTENZIONE!
Per la certificazione delle ore di PCTO non è sufficiente l’attestato che scarichi qui, ma occorre anche l’ufficializzazione del percorso da parte del tuo tutor scolastico:

  1. Scarica tutti i documenti e compilali in ogni loro parte insieme al tuo tutor scolastico.
  2. Allega ai documenti l’attestato che sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.
  3. Chiedi al tutor di caricare documenti e attestato sulla piattaforma ministeriale dedicata.
  4. Solo così avrai 5 ore di PCTO certificate!

DOCUMENTI RELATIVI AL PCTO

torna a PCTO i tuoi corsi
CV Perfetto
certifica 5 ORE di PCTO

3.1 Introduzione

3.2 CV Perfetto

3.3 Slideshow di approfondimento CV Perfetto

3.4 TEST

CV Perfetto: PROJECT WORK

Per certificare le ore di PCTO previste per questa unità, dovrai completare uno dei tre Project Work a tua scelta e caricare l’elaborato richiesto nel formato corretto (pdf). Il nostro team controllerà la qualità del tuo lavoro, e verificherà che tu abbia raggiunto gli obiettivi formativi. Qualora il tuo elaborato sia idoneo sarai avvisata/o dell’esito positivo, altrimenti riceverai una notifica con le istruzioni per caricarne un altro.

Attenzione: in caso il tuo elaborato non soddisfi i requisiti di qualità formativa, i nostri sistemi non ne tratterranno alcuna copia e potresti perderlo. Ti consigliamo di conservare sempre una copia del tuo elaborato fino al conseguimento della certificazione ufficiale.

 

Project Work 1: Creazione di un Curriculum Vitae completo

Obiettivo: Creare un Curriculum Vitae dettagliato che rifletta le esperienze personali, accademiche e lavorative dello studente.

Gli studenti realizzeranno un CV completo seguendo le linee guida apprese durante il podcast, personalizzandolo per un’ipotetica posizione lavorativa.

Attività:

  1. Raccogliere tutte le informazioni personali, accademiche e lavorative rilevanti.
  2. Strutturare il CV in sezioni ben definite: dati personali, istruzione, esperienze lavorative, competenze, lingue, altre informazioni.
  3. Redigere ogni sezione con attenzione ai dettagli, evitando errori comuni e rispettando la formattazione professionale.
  4. Personalizzare il CV per un’ipotetica posizione lavorativa, includendo una breve lettera di presentazione.
  5. Rivedere il CV e richiedere feedback a un compagno o un adulto di fiducia.
  6. Scrivere una riflessione sull’importanza di avere un CV ben fatto e le difficoltà incontrate nella sua redazione.

Formato finale: PDF del Curriculum Vitae completo e della lettera di presentazione, con una riflessione aggiuntiva.

 

Project Work 2: Simulazione di Colloquio di Lavoro

Obiettivo: Prepararsi a un colloquio di lavoro simulato, creando domande e risposte basate sul proprio CV.

Gli studenti simuleranno un colloquio di lavoro basato sul CV creato, preparando risposte a possibili domande e riflettendo sulle loro performance.

Attività:

  1. Rivedere il proprio CV e identificare punti chiave che potrebbero essere oggetto di domande durante un colloquio.
  2. Creare una lista di 10 domande che un datore di lavoro potrebbe fare basandosi sul proprio CV.
  3. Scrivere risposte dettagliate e ben articolate a ciascuna domanda.
  4. Simulare il colloquio con un compagno o un adulto, registrando la simulazione se possibile.
  5. Scrivere una riflessione sulla simulazione, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento nelle risposte e nell’atteggiamento.
  6. Rivedere le risposte originali e apportare miglioramenti basati sul feedback ricevuto.

Formato finale: PDF con le domande e risposte simulate, riflessione sulla performance e le risposte riviste.

 

Project Work 3: Studio di Caso: CV di personaggi storici

Obiettivo: Sviluppare alcuni CV ipotetici di personaggi storici e trarre lezioni applicabili ai propri CV.

Gli studenti creeranno e analizzeranno CV ipotetici per personaggi famosi della scienza, della politica o dell’arte, evidenziando le caratteristiche che li rendono efficaci.

Attività:

  1. Selezionare tre personaggi famosi di interesse (ad esempio, imprenditori, artisti, scienziati).
  2. Ricercare dettagli biografici e professionali sui personaggi selezionati.
  3. Redigere CV ipotetici per ciascun personaggio, utilizzando le informazioni raccolte.
  4. Analizzare i CV creati, discutendo su cosa li rende efficaci e quali lezioni possono essere applicate ai propri CV.
  5. Preparare una presentazione che riassuma i risultati dell’analisi e le lezioni apprese.
  6. Scrivere una riflessione su come l’analisi dei CV dei personaggi famosi ha influenzato la propria visione della redazione del CV.

Formato finale: PDF con i CV ipotetici, l’analisi e la presentazione dei risultati.

 

Attestato

L’attestato sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK
e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.

ATTESTATO
NON DISPONIBILE