PCTO
Hard e Soft Skill
Entriamo nel vivo e affrontiamo le soft-skill centrali per una solida formazione e per un orientamento efficace:
teamwork, leadership, negoziazione, comunicazione e intelligenza emotiva.
ATTENZIONE!
Per la certificazione delle ore di PCTO non è sufficiente l’attestato che scarichi qui, ma occorre anche l’ufficializzazione del percorso da parte del tuo tutor scolastico:
- Scarica tutti i documenti e compilali in ogni loro parte insieme al tuo tutor scolastico.
- Allega ai documenti l’attestato che sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.
- Chiedi al tutor di caricare documenti e attestato sulla piattaforma ministeriale dedicata.
- Solo così avrai 5 ore di PCTO certificate!
certifica 5 ORE di PCTO
Per certificare le ore di PCTO previste per questa unità, dovrai completare uno dei tre Project Work a tua scelta e caricare l’elaborato richiesto nel formato corretto (pdf). Il nostro team controllerà la qualità del tuo lavoro, e verificherà che tu abbia raggiunto gli obiettivi formativi. Qualora il tuo elaborato sia idoneo sarai avvisata/o dell’esito positivo, altrimenti riceverai una notifica con le istruzioni per caricarne un altro.
Attenzione: in caso il tuo elaborato non soddisfi i requisiti di qualità formativa, i nostri sistemi non ne tratterranno alcuna copia e potresti perderlo. Ti consigliamo di conservare sempre una copia del tuo elaborato fino al conseguimento della certificazione ufficiale.
Project Work 1: Gioco delle soft skill
Obiettivo: Creare un gioco educativo per sviluppare le soft skill.
Gli studenti collaboreranno per progettare e sviluppare un gioco educativo che metta in evidenza l’importanza delle soft skill e offra opportunità di pratica interattiva. Questo progetto incoraggia la creatività e il pensiero strategico mentre gli studenti lavorano insieme per creare un’esperienza coinvolgente e formativa.
Attività:
- Identificare le soft skill da includere nel gioco, tenendo conto delle competenze trasversali discusse nel podcast.
- Progettare il concept del gioco, comprese le regole, le meccaniche di gioco e gli obiettivi di apprendimento.
- Sviluppare i materiali del gioco, come carte, tabelloni, domande o attività, utilizzando strumenti digitali o manuali.
- Testare il gioco con il gruppo di studenti e raccogliere feedback per apportare eventuali miglioramenti.
- Presentare il gioco alla classe o organizzare un evento di gioco per condividere l’esperienza con altri studenti o insegnanti.
Formato finale: PDF del manuale di istruzioni del gioco, completo di materiali di gioco e suggerimenti per la facilitazione.
Project Work 2: Simulazione di Situazioni Professionali
Obiettivo: Simulare situazioni reali per applicare le soft skill acquisite.
Gli studenti parteciperanno a una serie di simulazioni di situazioni lavorative che richiedono l’applicazione delle soft skill. Questo progetto permette agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite nel podcast in un contesto simulato e ricevere feedback sulla loro performance.
Attività:
- Scegliere una serie di scenari lavorativi che richiedono l’applicazione di diverse soft skill, come una riunione di brainstorming, una negoziazione o la gestione di un conflitto.
- Partecipare attivamente alle simulazioni, assumendo ruoli diversi e utilizzando le soft skill appropriate per ogni situazione.
- Raccogliere feedback dai compagni di classe e dagli insegnanti sulla propria performance, identificando punti di forza e aree di miglioramento.
- Elaborare un piano di azione personale per affinare ulteriormente le soft skill identificate come aree di sviluppo.
Formato finale: Report PDF delle simulazioni con feedback ricevuti e riflessioni personali sull’esperienza.
Project Work 3: Portfolio delle soft skill
Obiettivo: Creare un portfolio delle proprie competenze trasversali.
Gli studenti compileranno un portfolio digitale che evidenzia le loro soft skill e le esperienze correlate. Questo progetto fornisce agli studenti un modo tangibile per presentare le loro competenze trasversali agli altri, inclusi potenziali datori di lavoro o istituti di istruzione superiore.
Attività:
- Riflettere sulle proprie esperienze di apprendimento delle soft skill e identificare le competenze trasversali acquisite.
- Creare un portfolio digitale utilizzando strumenti online o software di presentazione, includendo esempi concreti e testimonianze che dimostrano l’applicazione delle soft skill.
- Organizzare il portfolio in modo chiaro e intuitivo, utilizzando sezioni tematiche o categorie di competenze trasversali.
- Presentare il portfolio agli altri, ricevendo feedback e riflettendo sulle proprie competenze e realizzazioni.
Formato finale: PDF del portfolio digitale con esempi, testimonianze e riflessioni personali.

Attestato
L’attestato sarà disponibile solo dopo aver CARICATO IL PROJECT WORK
e ottenuto la NOSTRA APPROVAZIONE.